
Arredare la propria abitazione richiede una serie di attenzioni tali da permettere la creazione di un’atmosfera unica e confortevole. In base allo stile che si vuole fornire alla propria abitazione è possibile scegliere ogni pezzo d’arredo avendo cura di rispettare un’idea di base ben precisa. Un trend che sembra convincere molti arredatori è costituito dall’arredamento shabby. Si tratta di uno stile d’arredamento estremamente elegante caratterizzato però da elementi dotati forme e strutture in perfetto stile moderno e semplice. I due riferimenti sembrano cozzare tra loro ed è proprio questo il concetto che vuole comunicare tale tipo di arredamento. Il termine shabby si traduce con la parola trasandato, sciatto, mentre chic ci riconduce ad un’idea elegante. Infatti è proprio il mix di questi due stili a dar vita ad una forma di arredamento molto particolare e anche molto amata. Insomma, stiamo parlando di arredamenti dal carattere molto particolare.
Quando si parla di arredamento shabby chic ci si riferisce a pezzi d’arredo dalle forme eleganti e sinuose caratterizzati però da una tinteggiatura “rovinata” , vintage. Il legno antico o “sporco” è una prerogativa di tali elementi di arredamento. Al di là dei materiali, anche i colori sono molto importanti per la realizzazione di un arredamento in stile shabby. Da evitare sono i colori molto accesi, si consiglia infatti di preferire colori chiari come il bianco o il beige.
Ecco alcune idee per rendere lo stile della vostra abitazione super shabby.
L’idea di fondo deve essere quella di ricreare un ambiente elegante e romantico che per molti versi riporti alla mente gli ambienti vittoriani. Riuscire ad interpretare il perfetto stile non è affatto semplice poiché il rischio è quello di cadere in uno dei due eccessi: troppa semplicità o troppa pomposità. Come fare quindi per allestire una casa seguendo questa linea d’arredamento? Ecco alcuni consigli.
Il consiglio principale è quello di mantenere un certo livello di coerenza tra i vari elementi che vanno inseriti all’interno dello spazio. Occhio alla cura dei particolari. L’obiettivo deve essere quello di dar vita ad un’atmosfera curata ma non troppo, cercando di non strafare con l’oggettistica. In questi termini bisogna mantenere un certo contegno evitando di accumulare all’interno di un’unica camera una serie di elementi d’oggettistica inusuali e troppo antiquati.
Inserire di tanto in tanto qualche richiamo ad uno stile più moderno potrebbe fare la differenza. Il rischio di dar vita ad un allestimento pacchiano è molto forte, per questo motivo sarebbe bene evitare di calcare troppo la mano, preferendo invece l’inserimento di un mix di forme davvero unico nel suo genere. Per questo motivo si potrebbe optare per l’unione di mobili classici e mobili più moderni. Ovviamente in questo senso si deve mantenere un certo livello di coerenza. Sarebbe meglio evitare l’unione di articoli caratterizzati da stili molto diversi. In questo, come in molti altri casi, il giusto sta nel mezzo.
Se non si vuole rischiare di fare un disastro sarebbe meglio scegliere mobili caratterizzati proprio da questo stile evitando così di sperimentare nuove forme di arredamento del tutto disfunzionali e prive di ogni estetica.
Sicuramente il consiglio principale consiste nell’avere ben in mente quale sia il tipo di atmosfera che si vuole ricreare. Cambiare idea durante l’allestimento dell’abitazione potrebbe essere deleterio. Quando si inizia ad arredare una casa sarebbe bene seguire una condotta univoca.
Una buona idea potrebbe essere quella di inserire, in modo coerente alcuni decori o oggetti “concessi” dai propri nonni. Potrebbe sembrare un’idea bizzarra detta così, ma con il giusto occhio e le dovute attenzioni sarà possibile ottenere un effetto completo assolutamente funzionale e soddisfacente.
Ti potrebbe interessare anche: Arredamento casa: la parola passa ai designer