
Lo stile shabby chic è molto ricercato e di moda. Si tratta di uno stile di arredamento particolare che combina elementi classici ed eleganti ad elementi vintage, materiali e colori “rovinati”. Il concetto che c’è dietro lo stile in questione è del tutto singolare. L’idea è quella di proporre un tipo di arredamento romantico ed elegante ma mai stucchevole. Tale genere d’arredamento si adatta alla perfezione ad ogni camera dell’abitazione. In particolare, camera da letto e soggiorno si prestano bene ad un simile tipo di arredamento. Ma anche la cucina potrebbe essere arredata in modo funzionale ed elegante scegliendo mobili in stile shabby chic. Vediamo insieme come allestire le cucine shabby chic. Immaginiamo di dover realizzare un arredamento completo per una cucina spaziosa servendosi di pezzi d’arredo in stile shabby chic.
Le cucine shabby chic richiedono specifiche attenzioni durante la fase di allestimento. Prima di tutto bisogna scegliere un punto di colore a cui far testo per l’intera operazione di arredamento. Si potrà optare per un bianco sporco o, per un beige. Nel caso in cui si voglia fornire un aspetto più vintage invece, sarebbe meglio preferire i toni tipici del legno chiaro.
Insomma, dopo aver deciso il tipo di colore che si preferisce si potrà procedere con l’organizzazione dell’arredamento. Quali sono gli articoli d’arredo che non possono assolutamente mancare in una cucina in stile shabby chic?
Dopo aver capito quali siano gli elementi da inserire assolutamente all’interno di una cucina shabby chic, passiamo a capire come imparare a scegliere i giusti mobili. Questi necessitano di grandi attenzioni. Nessun articolo deve essere posizionato a casaccio, piuttosto è necessario che ogni mobile, dalla credenza al tavolo siano scelti rispettando un criterio ben preciso. La coerenza tra colori e stile è fondamentale.
Ipotizziamo di avere molto spazio a disposizione. In questo caso potremmo riempire ogni area della cucina con elementi utili ma anche di design. In una cucina shabby non può mancare assolutamente una credenza o un mobile in stile vintage. Questo può essere posizionato nei pressi del tavolo così da dare l’idea di una sezione dedicata al ristoro. Un altro angolo invece potrebbe essere dedicato alla sezione destinata alla preparazione vera e propria. Qui non possono mancare gli elettrodomestici in stile shabby chic. Frigo, lavastoviglie possono essere acquistati rispettando specifiche linee guida d’arredo. Colori chiari e rivestimenti in legno sono ciò che meglio rende l’idea di una perfetta cucina shabby.
Il consiglio principale è quello di non strafare. Come sempre quando si procede con la fase di allestimento di una camera è necessario rispettare gli spazi di cui si dispone senza esagerare. In questo caso si consiglia di non strafare con i decori. Non eccedere con i fiori, i cesti, i barattoli e le vettovaglie in vista. Insomma, il giusto sta nel mezzo.
Un ottimo aiuto in tal senso potrà esservi fornito da arredatori e interior designer che si impegneranno ad allestire la vostra abitazione servendosi delle migliori soluzioni disponibili in commercio. Si ricordi infatti, che nel caso in cui si voglia realizzare un allestimento non troppo azzardato si potrà ricorrere all’acquisto di specifici mobili in stile shabby. In questo caso non sarà necessario preoccuparsi di abbinamenti tra decorazioni e mobili poiché tutto sarà molto più semplice.
Ti potrebbe interessare anche: Arredamento shabby chic: idee e consigli